top of page

IMPRESSIONISMO III

Degas di nobile e ricca famiglia,(1834-1917), frequenta l'Opéra, le corse di cavalli,i caffè-concerto, che diventeranno i soggetti dei suoi dipinti, Degas ha uno stile molto particolare, non abbandonerà mai la pittura in atelier e il disegno, sarà però uno dei primi a utilizzare la fotografia, queste cose che di solito sono in discordia nella sua arte trovano spazio su una sola tela.

Ciò che avvicina Degas agli impressionisti è la capacità di fissare l'istantaneità dei momenti in maniera apparentemente occasionale.

Nel dipinto "La lezione di ballo" (dipinto sottostante) l'immediatezza è data da più elementi, tra i quali, i tutù che sembrano come in movimento e la loro <<fragranza>> in un fotogramma che può sembrare occasionale ed il fatto di tagliare parzialmente le figure e gli sguardi come immobili, come intrappolati in un pensiero che non può procedere per via della finitezza dell'istantanea.

Degas verso la fine della sua vita si dedicherà anche alla scultura, in "Ballerina di quattordici anni", quando fu esposta ai contemporanei creò un gran scalpore per l'utilizzo di materiali come il tulle e il raso.


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
PayPal ButtonPayPal Button
bottom of page