top of page

NEOIMPRESSIONISMO

Il Neoimpressionismo si sviluppò intorno al 1885, nacque da artisti che sostenevano che l'impressionismo fosse un'arte priva di scopo e di funzione, di conseguenza decidero di dare uno scopo all'arte, dandoli scopo innovativo/scientifico, i Neoimpressionisti quindi metterono in atto le recenti scoperte sul colore che furono:

-il fatto che due fili di colore accostati guardati da lontano appaiono come il colore che deriva dalla somma dei due (Chevreul)

-un nuovo spettro dei colori e della loro incisione dal punto di vista figurativo

-che due colori complementari accostati esalta la loro luminosità.

Il Neoimpressionismo dal punto di vista tecnico sarà caratterizzato dal "Pointillisme" che per creare l'immagine si serve di accostare puntini di vari colori, in questa pittura il soggetto perde importanza, perchè ciò che importa al pittore è la ricerca scientifica; quindi i sentimenti e l'importanza del soggetto saranno completamente assenti in quest'arte.

I principali tre esponenti del Neoimpressionismo furono: Georges Seurat, Paul Signac e Henri-Edmond Cross, dei quali parlerò correspittevamente in NEOIMPRESSIONISMO I, NEOIMPRESSIONISMO II, NEOIMPRESSIONISMO III.

(Qui di seguito vi sono 2 opere Neoimpressionistiche per iniziare a contemplare quest'arte)


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
PayPal ButtonPayPal Button
bottom of page